University research Erickson
slide1


Deaf Studies

Per una lettura critica della sordità

 

COP_Deaf Studies_590-4472-7.inddFormato: 17×24
Pagine: 128
ISBN: 978-88-590-4472-7
Pubblicazione: giugno 2025
acquista-subito

Presentazione
Contenuti

Se i Disability Studies rappresentano un orizzonte caratterizzato dall’interdisciplinarità degli ambiti di ricerca nello studio dei paradigmi di lettura e interpretazione della disabilità e dei suoi costrutti, i Deaf Studies indagano nello specifico gli aspetti culturali, linguistici, sociali e antropologici della comunità dei sordi e delle lingue dei segni. Questa prospettiva è di fatto assente in Italia nei dibattiti sull’inclusione sociale e scolastica delle persone sorde. Lo studio qui presentato illustra nuove prospettive di progettazione e intervento nel campo dell’educazione e dell’inclusione scolastica degli alunni sordi, ispirate in particolare alla filosofia dell’Universal Design for Learning. Ha inoltre il pregio di dare voce alla comunità dei sordi, in una sezione dedicata alla ricerca emancipativa. Si tratta, dunque, di un volume di sicuro interesse per i ricercatori, gli studiosi e gli operatori che lavorano nell’ambito della sordità, oltre che per le famiglie.

Introduzione

CAPITOLO 1
I Disability Studies: origini e prospettive di Federica Baroni

CAPITOLO 2
I Disability Studies in educazione di Federica Baroni

CAPITOLO 3
I Deaf Studies: la sordità da un’altra prospettiva di Federica Baroni

CAPITOLO 4
I Deaf Studies: origini, autori, correnti di Luca Des Dorides

CAPITOLO 5
Inclusione e/è partecipazione: la ricerca emancipativa di Federica Baroni e Luca Des Dorides

CAPITOLO 6
Inclusione e/è cambiamento: teorie e pratiche dell’Universal Design di Federica Baroni

Bibliografia

Ricerca pubblicazioni

Autore
Tipologia
Ambito