University research Erickson
slide1


La violenza maschile contro le donne

Ri-conoscerla, prevenirla e contrastarla

 

Formato: 17×24
Pagine: 352
ISBN: 978-88-590-4336-2
Pubblicazione: aprile 2025
acquista-subito

Presentazione
Contenuti

La violenza maschile contro le donne è entrata a far parte del dibattito pubblico ed è ormai oggetto di numerosi percorsi formativi. Ciò nonostante, resta un fenomeno estremamente difficile da riconoscere, comprendere e contrastare efficacemente, sia per le donne che ne sono colpite, sia per le operatrici e gli operatori che se ne occupano ogni giorno nelle aule dei Tribunali penali e civili, negli studi professionali, nei percorsi psicologici e di supporto sociale, nelle valutazioni mediche, nella narrazione mediatica e nella promozione di un linguaggio rispettoso. È quindi necessario adottare un approccio interdisciplinare, valorizzando le diverse professionalità. Il libro, che accoglie differenti prospettive e ha un taglio operativo, si propone di fornire gli strumenti imprescindibili per comprendere il fenomeno della violenza maschile e di offrire linee guida di tutela per le donne e per i loro figli e le loro figlie, evitando ogni possibile forma di vittimizzazione secondaria.

Introduzione
Veronica Valenti

Capitolo 1
Non più, ma non ancora: modelli di genere tra stereotipi e cambiamento
Giulia Selmi

Capitolo 2
Romanticizzata, normalizzata, voyeurizzata. La violenza di genere e i media: riflessioni per il dis-uso di stereotipi e di forme di vittimizzazione secondaria
Chiara Cacciani

Capitolo 3
I discorsi d’odio misogino e il loro impatto sulla soggettività politica delle donne
Mia Caielli

Capitolo 4
Violenza maschile contro le donne: occultamento, riconoscimento, affrancamento, nella prospettiva di genere
Elena Bigotti e Arianna Enrichens

Capitolo 5
Le radici della violenza e la dipendenza affettiva
Elena Pattini

Capitolo 6
Istituti giuridici di protezione delle donne vittime della violenza maschile, dei loro figli e delle loro figlie nei procedimenti civili
Arianna Enrichens

Capitolo 7
La tutela penale della donna dalla violenza
Malaika Bianchi

Capitolo 8
Bambini e bambine, testimoni e vittime della violenza di genere intrafamiliare
Elena Buccoliero

Capitolo 9
Il ruolo della valutazione psicologica nell’identificazione del rischio e nella prevenzione dell’Intimate Partner Violence
Georgia Zara

Capitolo 10
I segni della violenza sul corpo delle donne: un approccio di genere all’analisi medico-legale
Rossana Cecchi

Capitolo 11
Maschilità e violenza di genere. Ripensare le relazioni educative dalla famiglia all’università
Marco Deriu

Capitolo 12
Il ruolo del servizio sociale nei percorsi di affrancamento dalle violenze di genere: raccomandazioni e indicazioni operative
Marina Frigieri

Capitolo 13
Le molestie sessuali sui luoghi di lavoro. La vittimizzazione secondaria e la prospettiva di genere
Elena Bigotti

Capitolo 14
I soggetti istituzionali a cui rivolgersi in caso di violenza
Francesca Nori

Ricerca pubblicazioni

Autore
Tipologia
Ambito